Percorsi in bicicletta a Gaeta!
Scopri l’incanto di Gaeta in sella alla tua bici! Pedala lungo i diversi percorsi ciclistici presenti e lasciati stupire dalla bellezza mozzafiato del nostro territorio. Lago San Puoto – Monte Sant’Angelo Itinerario ad anello da Itri Di
Le 7 spiagge
Spiaggia di Serapo E' la spiaggia principale del comune di Gaeta, poco distante dal centro cittadino e dal borgo medievale alle pendici del Parco Naturale di Monte Orlando. E’ molto frequentata da turisti sia italiani che stranieri attratti da
Le 100 chiese
G aeta è una cittadina ricca di edifici religiosi, caratteristica questa che le ha fatto acquisire il nomigliolo di “città dalle 100 Chiese” anche se, in realtà, se ne contano meno di 60, includendo anche quelle sconsacrate e quelle scomparse.
Una passeggiata in Via Indipendenza
S i trova nella parte nuova di Gaeta, che fino al 1927 costituiva un comune autonomo con il nome di “Elena”, in onore della moglie del re Vittorio Emanuele III. Questo quartiere nasce dall’esigenza che i pescatori e contadini del tempo avevano
Santuario della Montagna Spaccata
C ostruito nel 930 d.C. dai monaci benedettini sui resti della villa di Lucio Munazio Planco del I secolo a.C. Immancabile una breve sosta sulle terrazze del santuario da cui si riesce, tra le tante cose, a godere del panorama affacciato sulla splend
Il Castello Angioino
F amoso per essere stata la sede del carcere militare più temuto d’Italia dal 1911 al 1990. Ancora si sente l’eco della minaccia più terribile: ”Ti mando a Gaeta!” che spesso veniva adoperata come monito per far rigare dritti i soldati dura
La Cappelletta d’Oro
N ascosta all’interno dell’edificio dell’Istituto dell’Annunziata si trova questa splendida cappelletta con il soffitto a cassettoni dorato del XIV secolo. La Cappelletta d’Oro è ricordata soprattutto perché il Papa Pio IX pregando al suo